How to prepare oneself for death: meek instructions to a potential disciple.

This is the translation of an article by Umberto Eco published in the magazine L’Espresso on June 12th 1997. You can find a scan of the original article here: http://www.noha.it/public/ECO1997.jpg.

I’m not sure if I’m saying anything really original, but one of the biggest problems of the human being is how to face death. It seems that the problem is a difficult one for the non-believers (how to face the Nothing that awaits us thereafter?), although statistics tell us that the matter is embarrassing for a whole lot of believers too, who firmly believe that there is life after death, and yet they think that life before death is per se so enjoyable that it would be unpleasant to abandon it; therefore yes, they long for reaching to the choir of angels, however as late as possible.

It seems clear that I’m presenting the issue of what it means to be a being-for-death, or even just recognising that all men are mortals. It seems easy, as long as it regards Socrates, but it becomes difficult when it comes to us. And the hardest moment will be when we will truly realise that in one instant we are still here and the next one we will not be anymore.

Recently, a pensive disciple (a certain Criton) asked me: “Master, how can we best approach to death?”. My answer was that the only way to be ready for death is to persuade oneself that everybody else is an asshole.

In response to Criton’s astonishment I have further clarified. You see, I told him, how can you come near to death – even if you’re a believer – when you think that, while you’re dying, attractive youngsters of both sexes are having fun in nightclubs beyond any limits, enlightened scientists are violating the latest mysteries of the universe, incorruptible politicians are creating a better society, newspapers and TV are providing only very relevant information, responsible entrepreneurs are striving to make sure that their products don’t degrade the environment and work hard to restore a nature made of drinkable creeks, wooden slopes, clear skies and serenely protected by the providential ozone, soft clouds dropping the sweetest rains? The thought that all these wonderful things happen, while you are going away, would make it impossible to bear it.

Conversely, just try to think that, by the moment you’re perceiving that you’re leaving this valley, you’ve got the immarcescible certainty that the world (five billion human beings) is full of assholes, and assholes are those who are dancing in the nightclubs, assholes are the scientists who believe they have resolved the mysteries of the universe, assholes are the politicians who propose a panacea for all our troubles, assholes are all those who fill papers and papers with banal and marginal gossip, assholes are those suicidal producers who destroy the planet. Wouldn’t you be in that moment happy, relieved, satisfied by the idea of abandoning this valley of assholes?

Criton then asked: “But Master, when should I start thinking like that?”. I’ve replied that it shouldn’t be too early, because the one who, at twenty or even thirty years old, thinks that everybody is an asshole, is then an asshole himself, and will never reach wisdom. It’s necessary to start with the thought that everybody else is better than us, then evolve little by little, feel the first faint doubts around our forties, start a deeper review between our fifties and sixties, and reach to that absolute certainty when marching towards the hundreds, however ready to close the balance as soon as we get the invitation telegram.

To persuade oneself that everybody standing around (five billion) is an asshole, is the effect of a very fine and delicate art, not the disposition of the first whoever Cebetes with an ear or nose piercing. It takes a lot of study and work. You can’t accelerate the timeline. You must get to it sweetly, just right in time to die peacefully. But up to that day, it’s important for us to still think that somebody, who we love and admire, may not be that much of an asshole really. Wisdom resides in recognising, only at the right moment and not before, that he was an asshole as well. Then, only then, we can die.

Therefore, this great art consists in studying, a little bit every time, the universal mind, scrutinise the happenings in the society, monitor the mass media day by day, as well as the statements of the self-confident artists, the apophthegms of the freewheeling politicians, the philosophemes of the apocalyptic critics, the aphorisms of the charismatic heroes, studying theories, proposals, appeals, images, appearances. Only then, in the end, you would get the overwhelming revelation that everybody is an asshole. At that point you will be ready for your meeting with death.

Until that end, you will have to resist to this unbearable revelation, you will insist on thinking that somebody say meaningful things, that this book is better than others, that this people leader really seeks common welfare. It is natural, human, and typical of our species to refute the persuasion that the others are just indiscriminately assholes, otherwise how could life be worth living? However, when in the end you will know, you will comprehend why dying is worth it, if not even magnificent.

Criton then told me: “Master, I don’t want to rush to conclusions here, but I’m growing the suspicion that you’re an asshole”. “You see?”, I said, “you are already on the right path”.

Desuefazione.

Qualche anno fa partecipai ad un progetto della Società Dante Alighieri, chiamato Adotta una Parola. Quest’iniziativa non esiste già più, in realtà, dal momento che è stata integrata in una specie di social network chiamato Beatrice (giuro).

L’idea era quella di prendere una parola, idealmente una caduta in disuso, e darne nuova vita nella lingua corrente.

La parola di cui mi innamorai era: desuefazione.

Il processo di desuefazione è molto più complicato del suo contrario. L’assuefazione è una sensazione confortevole, che si cerca di mantenere costante ed ininterrotta, è Rinaldo che porge lo specchio ad Armida, è la Circe che Ulisse non vuole lasciare. La desuefazione è l’antitesi hegeliana, è il terremoto che mina lo status quo, è il cambiamento che non si desidera bensì si subisce, anche quando è auto-inflitto.

La desuefazione è un processo di resistenza a se stessi, di resistenza alla resistenza al cambiamento. È la sostanza stupefacente che produce di nuovo il suo effetto; la routine o il gesto abitudinario che smette di essere rassicurante; lo stimolo esterno che provoca di nuovo una reazione fisica o psicologica.

Sono i muscoli intorpiditi che si riprendono al risveglio.
Le pupille che si ritirano alla vista di un nuovo, inedito sole.
I polmoni che si riempiono di aria fresca.

Estemporanea XIX (come Il Secolo, però più cazzaro).

Mentre l’Unabomber italiano era una sega – che pure, dato il nome, aveva guadagnato un’immeritata fama internazionale, tanto che i più maliziosi presero a chiamarlo affettuosamente Monabomber – Ted Kaczynski aveva invece le idee molto chiare sul suo gesto.

Che poi, in fondo, un po’ mona lo è stato anche lui, visto che è stato proprio dopo la pubblicazione del suo manifesto (La Società Industriale e il Suo Futuro, di cui temo troverete solo qualche traduzione malridotta) che qualcuno notò una certa somiglianza con le manfrine che andava farneticando il fratello ed ebbe la simpatica decisione di farlo sgamare. Ma ci piace pensare che, in fondo, Unabomber l’avesse fatto apposta. Alla fine una buona reputazione da terrorista anarco-primitivista-insurrezionalista è decisamente più figa di quella da asistematico sfigatone pre-11-settembre.

Ora: Kaczynski si può considerare parte di questo fantomatico movimento chiamato neo-luddismo, il che già di per sé dovrebbe essere motivo di dileggio, non fosse che le sue affermazioni sono in realtà corroborate da tempo da una serie di articoli, documentari, film (Terminator, The Matrix, e uno strafottio di altri) e altri materiali che trattano della cosiddetta singolarità tecnologica, con pareri tanto contrastanti quanto in fondo accomunati da un leitmotiv recita più o meno così: “non sappiamo cosa succederà quando le macchine saranno più intelligenti di noi, ma per ora meglio cagarsi un po’ sotto, con modestia e discrezione”.

La verità è che noi siamo già in un mondo dipendente dalle macchine. Mi piace guardare film post-apocalittici e scoprire come la gente immagina il disastro. Nessuno lo immagina davvero, altrimenti penso che staremmo tutti ad imparare a guidare l’aratro piuttosto che l’automobile.

E questo, manco a farlo apposta, lo diceva già il bombarolo:

Un avanzamento tecnologico, per quanto a prima vista non sembri minacciare alcuna libertà, finisce per farlo in misura maggiore più in là nel tempo. Per esempio, considerate il trasporto motorizzato. Prima di esso, la persona che si muoveva a piedi poteva andare ovunque volesse, a passo lento o veloce, senza dover badare a regole stradali e divieti, e senza la necessità di sistemi di supporto tecnologici. L’introduzione dei veicoli a motore sembrava venire in aiuto alle libertà dell’uomo. Di fatto, nessuna libertà è mai stata tolta, né nessuno è obbligato a comprare un’auto se non vuole; semplicemente, chi compra una macchina può viaggiare più velocemente di chi va a piedi. Tuttavia, l’introduzione del trasporto motorizzato ha in realtà cambiato la società in un modo tale da limitare enormemente la libertà di locomozione degli uomini. Quando le automobili sono diventate numerose, è diventato necessario regolare il loro uso estensivamente. Andando in auto, specialmente in aree ad alta densità, non si può andare ovunque si voglia e al passo che si preferisce, perché entrambe le cose sono regolate dal flusso del traffico e dal codice stradale. Senza contare i limiti e gli obblighi come i requisiti per prendere la patente, gli esami di guida, il rinnovo, l’assicurazione, la manutenzione per la propria sicurezza, e i pagamenti mensili. Sin dall’introdzione del trasporto motorizzato, l’organizzazione stessa delle nostre città è cambiata in modo tale che molte persone non possono vivere più a poca distanza dal luogo di lavoro, centri commerciali e opportunità ricreative, e quindi devono dipendere dall’automobile – o in alternativa usare il trasporto pubblico, che però fornisce ancor meno controllo dei propri movimenti rispetto all’auto. In più, persino la libertà di chi va a piedi diminuisce: in città è costretto a fermarsi ad ogni rosso del semaforo, strumento progettato principalmente in funzione del traffico automobilistico; fuori dalle città, il traffico dei veicoli a motore rende pericoloso e spiacevole l’andare a piedi lungo le superstrade.

Ovviamente Kaczynski non parla solo di automobili, altrimenti du’ palle. In linea generale, questo documento è uno di quelli che forse sarebbe interessante leggere fino in fondo, ma che in realtà dopo un minuto già lasci perdere, in preda a sbadigli e una noia così mortale che neanche il miglior film porno asiatico potrebbe compensare.

Però c’è un motivo per cui leggeresti questo manifesto piuttosto che uno tra le migliaia di altri manifesti, articoli, libri e film che hanno già detto e ridetto la stessa cosa. Questo è il manifesto dell’Unabomber. Questo è il motivo per cui quest’uomo ha fatto scoppiare bombe qua e là per decenni senza farsi trovare. Odiava il mondo, ed è riuscito a diventare famoso abbastanza da spiegarne il perché. E, insomma, ha chiaramente funzionato, considerato che il manifesto fu pubblicato da più quotidiani (e per un pelo persino da Penthouse), nonostante fosse lungo da morire. Quand’è stata l’ultima volta che avete visto un documento da 30 pagine su un giornale?

Una buona edizione del manifesto, in lingua originale e con simpatiche note a margine, è disponibile a questo indirizzo: http://xahlee.org/p/um/um.html. Dategli un’occhiata, tanto per gradire.

Luca K.

L’ultima rockstar che conosco si chiamava Ciro Eugenio Milani.

Un uomo inutile, con un lavoro inutile, una vita inutile, relazioni inutili, e un futuro che si prospettava inutile. Però il fatto è che si era stancato. Non voleva diventare anche un vecchio inutile.

Essenzialmente gli bastava andare via. E credo che in fondo ad andare un po’ in giro per il mondo ci abbia provato. Però non riusciva a sentirsi a casa. O forse era troppo pigro per sentirsi a casa. O forse era troppo pigro per muoversi e basta. Colpa sua, forse no. Fatto sta che, alla fine, se non c’è nessun altro posto dove vivere, il problema diventa il vivere stesso.

Questo mondo non è fatto per me, oppure sono io a non essere fatto per questo mondo. Non c’è poi molta differenza. Voglio uscire da questo mondo, come posso farlo? Ecco perché il suicidio è l’unica vera soluzione.

Optò per il viaggio più lungo. Quello verso un non-luogo totalmente ignoto da cui non si torna più indietro. Potrà essere meglio o peggio, è un rischio da correre, una responsabilità da prendersi. Se si sbaglia non c’è alternativa. Era un’opzione da ponderare bene. E lui così fece. Dopo aver riflettuto a lungo sulla sua decisione, era arrivato ad una tale lucidità, una tale consapevolezza di quello che stava per fare da resistere a qualsiasi ripensamento. Certo, con una paura di fondo. Ma quale viaggiatore non ha mai avuto paura, primadipartire?

Tre mesi prima creò un blog per raccontare questo momento. Il momento della preparazione, il momento dell’attesa. Stabilì una deadline fittizia (20 luglio 2005), un nome fittizio (Luca K.), una professione fittizia (impiegato) e una residenza fittizia (un qualche posto nell’hinterland milanese). Tutto il resto, però, era vero. Riflessioni, paure, momenti. L’attitudine era quella tranquilla di chi prepara una fuga dal quotidiano, in una qualche isoletta sperduta nell’oceano.

Ma non era una richiesta d’aiuto. Lui non aveva bisogno d’aiuto. Questa è una cosa che nessuno riusciva a capire, neanche gli altri “aspiranti suicidi”. Non si sentiva triste, incompiuto o fallito. Anzi. Aveva vissuto la sua vita, e voleva cristallizzarla in un momento bello, da condividere con gli altri. Che ovviamente non capirono, e si dilettavano in patetismi da Telefono Azzurro o trollate di cui, a gesto compiuto, gli autori si pentirono amaramente.

Quest’uomo è andato dritto come un treno, forte della sua consapevolezza, fottendosene di qualsiasi opinione. Sapeva come non farsi trovare. Aveva messo il suo blog su un sito di free-blogging americano (primadipartire.weblogs.us, ora svanito nel nulla), basato su WordPress. Come già dissi, WordPress è fico, e fra le tante figate c’è la possibilità di pubblicare un post in data futura. E lui così fece.

L’11 luglio, mentre Luca K. svelava la propria identità ai suoi lettori nel blog, Ciro Eugenio Milani era già morto. In realtà voleva farlo la notte prima, ad un anno esatto dalla morte di un suo amico. Stesso ponte. Non che gliene fregasse molto di far poesia su questo momento, ma gli sembrava una cosa da fare.

Ci furono altri post con data futura.
Saluti, precisazioni, cazzate.
Luca K. voleva un altro spiraglio di vita virtuale.

Di Ciro Milani non so nulla. Di Luca K. so quello che ricordo da una lettura febbrile del blog a cose appena fatte. Non ricordo come capitai su quel blog, so solo che ormai non c’è più. Così come l’altro, blog.weow.org. Sono riuscito a ricostruire la storia essenzialmente a memoria, con l’aiuto di Wayback Machine e alcuni frammenti sparsi qua e là su siti e articoli di giornale.

Cazzo, Luca, sei peggio di Archiloco.
E allora, sai che ti dico?
Questo post lo pubblico in una data futura pure io.
Dal 30 novembre 2011 all’11 luglio 2012.
Tanto per te aspettare non è un problema, adesso.

Estemporanea XVIII.

Da quando sono lontano ho una persona con cui amo discorrere di attualità, società e politica, perché è il metro che mi permette di conoscere il pensiero del popolino.

Il popolino, ieri, mi ha fatto incazzare.

Celentano è uno dei pochi artisti italiani baciati dalla tanto fortunata quanto rara combinazione di larga audience e voglia di contribuire alla società con l’arte. Pochi altri sono stati capaci di fare altrettanto, a memoria citerei l’immenso Pasolini, De Andre’, Benigni, Villaggio, Gaber, persino Arbore, ma anche altri (no, Guccini è palloso e De Gregori è incomprensibile ai più).

Io sono dell’opinione che Celentano sia in realtà un gran saggio, saggio come davvero poche persone in TV. Sa che la politica, la polemica, la religione, la speculazione e la discriminazione dovrebbero essere attività prosaiche ed effimere, e che così sarebbe davvero, se non ci fosse così tanta acquiescenza nel considerarle attività critiche per la nostra esistenza. E così alla politica contrappone la coscienza civile, alla religione la spiritualità, alla speculazione l’invito all’azione, alla discriminazione l’armonia.

Il problema di Celentano è, più che altro, non capire che le critiche non devono cristalizzare il pensiero, ma farlo evolvere, per portarlo ad un livello successivo. Anche a costo di sembrare incoerente nel tempo, considerando che nessun’idea è vera di per sé, nessuna idea è giusta, lo è solo per quella frazione di tempo che basta a raggiungere uno scopo.

Allora, ecco quello che mi fa incazzare del popolino, degli ignoranti, degli sciampisti, dei ragazzini che leggono Topolino e il blog di Beppe Grillo e pensano di essere arrivati alla verità assoluta, dei padani, dei cattolici pseudo-praticanti. Criticano. Criticano senza capire il lungo lavoro che quest’uomo ha fatto per emendarsi dall’acquiescenza e fare il passo in più. Quest’uomo si è sentito tradito dalla destra, dalla sinistra, dalla politica, dalla religione, dalla società, e ha cercato risposte altrove. Quello che dice è il risultato di un sostanziale lungo eremitaggio. Non è verità assoluta, ma non può essere criticata a prescindere.

In altre parole, ridurre un discorso talmente strutturato ad una polemica sulla sua proposta (provocatoria, ça va sans dire) di chiudere Famiglia Cristiana e l’Avvenire, è semplicemente strumentale da parte di chi l’ha messa in scena, e completamente idiota da parte di chi l’ha seguita e l’ha sostenuta.

E basta, ora torno ad essere felice di essere via.

Come mandare a quel paese Splinder e vivere felici.

UPDATE 30/11/2011: Dada si è costituita e ha confessato, Splinder chiude il 31 gennaio 2012. Tutto quello che è scritto in questo posto è diventata mera chiacchiera da bar ormai, dal momento che hanno avuto la delicatezza di offrire un servizio di esportazione automatica (Blog > Configura > Esporta blog e attiva redirect) che vi risparmierà il 90% di tutta la manfrina ovviamente non funziona perché usa un formato che non è riconosciuto da WordPress, quindi le istruzioni qui sotto valgono ancora. Fate il vostro bel post di addio e arrivederci diosadove.

Questo lo devo ai tanti poveri splinderiani che, ignari del futuro dei loro blog, vorrebbero volare per altre mete ma non vanificare tanti anni di masturbazioni mentali.

[Sì, lo ammetto, la parola masturbazione è stata inserita appositamente per attirare di nuovo le ricerche onaniste sui soliti post.]

Continue reading

Non ci sono perché sto cercando finalmente di leggere un sacco di libri interessanti, come questo.

Comincia a mettere in discussione l’autorità.

Questo non vuol dire ribellarsi a, rovesciare o ignorare l’autorità. Significa ascoltare cosa la figura/organizzazione autoritaria ti dice e scorgerne le vere motivazioni. Come qualsiasi artista della truffa sa bene, la prima cosa da fare per far sì che qualcuno faccia quello che vuoi è nascondere le vere motivazioni, dando l’impressione che sia per il loro bene. Mettere in discussione l’autorità, quindi, significa nient’altro che chiedersi come la figura o organizzazione autoritaria trarrà beneficio da quello che ti chiedono di fare.

Ci sono tre possibili motivi per cui una figura o organizzazione autoritaria ti chiederà di fare qualcosa:

  • È davvero per il tuo bene.
  • È tutto quello che sanno al momento.
  • È per il loro bene, non per il tuo.

I genitori, per esempio, non dicono certo ai bambini di mangiare verdura perché vogliano torturarli o farli sentire infelici, ma perché seguire una dieta equilibrata è buono per loro, indipendentemente da quanto le rape o gli spinaci possano essere brutti da mangiare. Allo stesso modo, i governi informano i cittadini su come sopravvivere ai disastri naturali o evitare pericoli quando si viaggia all’estero, perché queste informazioni sono davvero finalizzate alla sopravvivenza. I genitori possono avere anche un tornaconto nel volere i propri figli più sani, dal momento che una carota o un sedano costa meno di un hamburger con patatine, ma i motivi economici sono secondari rispetto alla salute dei propri figli. Allo stesso modo, i governi traggono sicuramente beneficio nell’accertarsi che i cittadini che pagano le tasse restino vivi (e paganti), ma questo è secondario rispetto al motivo principale, quello della pubblica sicurezza.

Più spesso di quanto si ammetta, le autorità hanno a cuore il bene comune, ed ecco perché ribellarsi a prescindere contro qualsiasi forma di autorità è controproducente: se per esempio ignorassi il semaforo rosso per protesta contro l’ingerenza dell’autorità, finiresti per fare un incidente d’auto che causerebbe danni a te e agli altri, piuttosto che all’autorità.

Ma ovviamente, le figure o organizzazioni autoritarie non sono sempre così pure di cuore nelle loro intenzioni, e questo è il motivo per cui è importante mettere in discussione l’autorità. Altre volte, semplicemente, le autorità non hanno idea di quello che stanno facendo, e perciò se segui i loro ordini a prescindere sarai tu a pagarne le conseguenze, non loro.

Per esempio, quando il governo statunitense espose i soldati alle esplosioni atomiche negli anni ’50, non avevano certo intenzione di lasciare che i soldati morissero di leucemia dopo alcuni anni. A quel tempo i governi stavano studiando gli effetti dell’atomica sulle forze armate tradizionali, perciò presero le precauzioni che ritenevano necessarie per garantire la sicurezza dei soldati. In questo caso, i governi agirono per pura ignoranza. Tuttavia, il fatto di nascondere in seguito i risultati dei test per evitare di accollarsi la responsabilità di quanto accadde ai soldati fu evidentemente intenzionale e maligno. L’ignoranza può essere scusata solo se accompagnata da un’assunzione di responsabilità, ed è qualcosa che alcune autorità non fanno mai. Dovresti sempre chiederti non solo cos’è che l’autorità ti chiede, ma prima ancora chi è che ha l’autorità per chiedertelo e perché.

Ancor più spaventoso è quando le autorità agiscono puramente a loro beneficio, nel momento in cui finiscono per rubare, torturare o uccidere. […] Le aziende del tabacco possono spendere quanto vogliono in pubblicità anti-fumo, ma continuano pur sempre a fare affari vendendo sigarette. Gli Stati Uniti possono sentirsi giustificati nell’usare la forza militare nel promuovere la democrazia in Iraq, ma stranamente deve ancora mandare i Marines a promuovere la democrazia in Arabia Saudita. I radicali islamici possono portare avanti una lotta contro le dittature pro-Occidente, ma intanto fanno esplodere musulmani innocenti con le loro autobombe. Madre Teresa potrà pur aver fatto qualcosa degna di biasimo, ma nessuno può negare che abbia provato a fare del suo meglio. […]

Troppo spesso le buone azioni nascondono cattivi intenti.
Ecco perché devi sempre mettere in discussione l’autorità.
Se non lo fai, diventi parte del problema.
O, come si direbbe in tribunale, un complice.

(Liberamente tradotto da: Wallace Wong, Steal this computer book 4.0, 2006)

Estemporanea XVII: Attenzione, solita lagna anti-berlusconiana a seguire.

La cosa che mi sembra più avvilente è che, quando l'Era Berlusconi sarà finita, quest'uomo sarà ricordato. A lungo, forse addirittura per sempre.

L'America lo liquiderà come una marionetta. Il resto del mondo come un giullare. L'Italia come un Anticristo, ma che in fondo è uno di noi. Io lo ricorderò come il più furbo dei furbi, un Italiano per antonomasia, un dittatore illuminato che ha saputo mettere sotto scacco le ultime tre generazioni, accreditandosi il benestare dei più potenti per farsi perdonare qualsiasi marachella, e anestetizzando le masse perché ne ignorino l'effetto distruttivo.

Quando Berlusconi se ne andrà, lascerà un sistema di acquiescenza dal quale molto probabilmente sarà difficile guarire. Un sistema che preferirà continuare ad aderire al paradigma televisivo, che a sua volta continuerà a seppellire i fatti sotto una caterva di fatterelli, affinché tutti abbiano la sensazione precisa che i problemi ci siano ma siano troppo lontani perché richiedano davvero una soluzione. Un sistema che desidererà il cambiamento, ma continuerà ad aspettare che sia qualcun altro a farlo. Un sistema che neanche le nuove tecnologie sono state in grado di scardinare davvero, né lo farà.

A brief history of a generation.

When we were young, they used to tell us: «Son, you better study, or you’ll be a nobody in your life».

And so we did. After having spent years studying hard, they said: «Don’t you know that a degree is just a useless piece of paper nowadays? You should have rather learned how to work!».

And so we did. After having learned some profession, they told us: «What a pity though, all that study wasted to learn such a crappy job?».

We got sick of that, so we gave up.
But since we gave up, we got left without a cent.
So we started to hope again, hopeless.

At first we were too young and without any experience. Then, after just a while, we were already too old, with too much experience and too many qualifications. Eventually, we managed to find a job anyway. Piecework. Non-payed annual leaves, no illness, no Christmas bonus, no severance pay, no trade unions, no rights. Yet, we struggled to defend that non-job. We had no children, for an obvious sense of responsibility, and we grew up.

Hence, looking down onto us from their wealthy jobs, easily found in the 60s with just a scrap of a diploma or even less (when life was really easy-winning), they said: «You little spoiled brats, when will you stop being mummy’s boys and have your own family?». And in the meantime we were paying for their retirement pensions, while definitely saying farewell to our ones.

So we did, we reproduced; but then they told us: «What are you doing? You bear children without any certainty, any job with a permanent contract? Don’t you feel irresponsible towards them?».

At that point we couldn’t kill them, I guess.

So we emigrated.
We went somewhere else, looking for a safe place somewhere in the world.
We found it. We felt fine. We felt home. Finally.

But one day, at that very moment we couldn’t expect it less, the “Italia system” failed, and everyone got screwed.

Hence they told us: «Why haven’t you done anything to prevent it?».

At that point we couldn’t do anything else.

«Fuck off!», we replied.

(translated from: Torto O.G., Breve storia di una generazione)

Estemporanea XVI: Strč prst skrz krk.

L’unica cosa che ho capito con ragionevole certezza di questi giorni è che gli spagnoli in gita ritengono che dentro le macchinette della stazione di Bratislava ci sia un tizio che lecca le monete da 0,50 euro per assicurarsi che non siano, in realtà, 10 corone ceche. Il che, detto tra noi, è una cosa veramente triste. Perché lo sanno tutti che, a parte il colore ramato che ricorda i famosi ramini, ossia quelle disgustose monetine da 1, 2 e 5 centesimi, che chiunque evita di tenere in tasca per non contrarre orribili malattie sessualmente trasmissibili, e che una volta ho provato ad inserire in un bicchiere di coca-cola per due giorni, sebbene non abbia sortito l’effetto desiderato, a parte il rischio di far soffocare e/o intossicare gravemente qualunque sprovveduto intrigato da questo liquido scuro e frizzante in un’invitante bicchiere di plastica, il valore di queste due monete è pressoché identico.

E comunque qui si arriva alla fine del mese.
Male che vada si arrotonda vendendo neve fresca per strada.